40 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE CREATIVE
Home > News > 40 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE CREATIVE
40 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE CREATIVE
06 Febbraio 2022
Con il decreto del 19 novembre 2021 del MISE, pubblicato il 2 febbraio 2022 vengono definite le disposizioni per l’attuazione per il Fondo Imprese Creative individuando, tra l’altro
📌 la ripartizione della dotazione finanziaria del Fondo tra le tipologie di interventi previsti dalla legge, 
📌 i codici ATECO che classificano le attività delle imprese del settore creativo, 
📌 le modalità e i criteri per la concessione delle agevolazioni, 
📌 le iniziative ammissibili alle diverse forme di aiuto, nonché le ulteriori condizioni e forme di intervento del Fondo.

Con "settore creativo" si intede una fasta gamma di attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artisticoall’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacoloall’editoria, alla radio, alle arti visive, alla comunicazione e alla pubblicità;
Il decreto, individua le aziende appartenenti a tale settore con una lista di codici ateco riportati più avanti.

 
Il decreto si suddivide in 3 tipologie di intervento: 
✅ al capo II, gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative, finalizzati alla promozione di:
i. programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
ii. programmi di investimento realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o a imprese anche non operanti nel settore creativo;
iii. investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costitu- iscono start-up innovative e PMI innovative;


✅ al capo III, gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori, sostenendo l’acquisizione di servizi specialistici;

✅ al capo V, le ulteriori misure di sostegno al sistema imprenditoriale del settore creativo.

Con questo fondo si finanziano quindi non solo le imprese creative che vogliono investire nella propria crescita, ma anche il tessuto imprenditoriale che necessita dei loro servizi.

Per approfondimenti si rimanda al nostro articolo FONDO IMPRESE CREATIVE

 
 
Servizi Finanziari Associati

Richiedi Informazioni

* Campi Obbligatori
Sede Legale Via Luigi Lucatello, 6
35131 Padova (PD)
Sede di Milano Corso Magenta 43
20123 Milano
Sede di Padova Piazzetta San Michele 5/1
35122 Padova
Telefono +39.392.3597317