INVESTIRE IN INNOVAZIONE: IL VOUCHER 3I
Il 3 dicembre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Attuativo del Voucher 3I previsto dal Decreto Crescita del 30 aprile 2019, all’art. 32, comma 7.
IMPRESE BENEFICIARIE
Le imprese che possono beneficiare del voucher 3I sono le start-up innovative per la valorizzazione del proprio processo di innovazione.
SPESE AMMISSIBILI
Tramite il voucher 3I è possibile acquisire i seguenti possibili servizi:
a) servizi di consulenza relativi all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità dell’invenzione;
b) servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
c) servizi di consulenza relativi al deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Ciascuna impresa può richiedere la concessione del voucher 3I per i servizi anche disgiuntamente, fermo restando che, per la richiesta del voucher relativo ai servizi di cui alla lettera c) del precedente elenco, l’impresa deve essere in possesso della domanda di brevetto nazionale.
L’impresa procede al pagamento dei servizi fruiti utilizzando il voucher 3I in suo possesso, consegnandolo al soggetto fornitore del servizio richiesto. Il pagamento del voucher avverrà entro 60 giorni dalle presentazione della fattura, emessa esclusivamente nei confronti del Soggetto Gestore.
IL NUOVO ELENCO DI CONSULENTI E AVVOCATI
MODALITÀ PROCEDURALI
Le risorse a disposizione per la concessione dei voucher, le modalità di presentazione delle domande, i criteri di valutazione, la documentazione necessaria, il circuito finanziario, i rapporti tra i soggetti fornitori ed il soggetto gestore, le motivazioni di revoca, nonché gli ulteriori aspetti applicativi sono definiti con circolare del direttore generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico.
Con la medesima circolare sono fissati altresì i termini di apertura di presentazione delle domande, a seguito della definizione dell’atto convenzionale con il soggetto gestore e la formazione degli elenchi dei fornitori.
Per una analisi di fattibilità o informazioni su come iscriversi negli elenchi dei consuelnti e avvocati, usufruire di tali agevolazioni, sugli obblighi documentali previsti, le tempistiche e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com