IL VENETO FINANZIA L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
Home > News > IL VENETO FINANZIA L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
IL VENETO FINANZIA L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
23 Gennaio 2020 Altri 3 milioni per le PMI venete!
Con il POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.4.2 la Regione intende sostenere il tessuto imprenditoriale delle PMI venete nello sviluppo di processi e di percorsi di internazionalizzazione che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri. 
 
Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente bando, le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a euro 3.000.000,00, suddivisi in tre tranche da 1.000.0000,00 per ciascuno dei 3 sportelli di apertura del bando.

Le attività relative alla realizzazione dei progetti, oggetto della richiesta di ammissione alle agevolazioni, sono da realizzarsi esclusivamente nel territorio della Regione del Veneto e riguardano i progetti che prevedono l’acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione quali:

- Servizi promozionali (comunicazione, advertising)
- Servizi di pianificazione strategica (marketing, brand identity, commerciali e legali))
- Temporary Export Manager

A. AREA PROMOZIONALE

A.1 PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- Ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target;
- All’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali.
Importo Minimo 10.000,00 - Importo Massimo 20.000,00

B. AREA STRATEGICA

B.1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- All’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
- All’ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target;
- Alla realizzazione di studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
- All’attività di ricerca operatori/partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri, incluse le consulenze per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere.
Importo Minimo 10.000,00 - Importo Massimo 30.000,00

B.2 SUPPORTO NORMATIVO E CONTRATTUALE
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- Al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
- All’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target;
- All’implementazione e all’estensione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti) e all’ottenimento di certificazioni estere di prodotto;
- All’analisi del contesto tecnico e giuridico per estendere in ambito internazionale un brevetto o altro diritto nazionale e per difendere la validità dello stesso in procedimenti di opposizione.
Importo Minimo 7.000,00 - Importo Massimo 15.000,00

C. AREA ORGANIZZATIVA

C.1 AFFIANCAMENTO SPECIALISTICO (Temporary Export Manager – TEM)
Servizi di consulenza/assistenza che prevedano:
- L’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea, da un periodo minimo di 6 mesi e fino alla durata massima del progetto di un Temporary Export Manager (TEM) impegnato nel processo d’internazionalizzazione dell’impresa richiedente, che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d’internazionalizzazione.
Importo Minimo 12.000,00 - Importo Massimo 30.000,00

CARATTERISTICHE DELLA MISURA

È possibile selezionare fino ad un massimo di 4 servizi specialistici (A1, B1, B2, C1) tra quelli sopra indicati, con importi cumulabili tra loro. 
L’ammontare di spesa massima ammissibile al sostegno, derivante dalla somma delle spese preventivate su ciascun servizio specialistico selezionato, non potrà essere superiore ad euro 50.000,00

Con riferimento ai servizi riferiti alle aree di servizio “A – Promozionale” e “B – Strategica”, l’impresa o ente fornitore deve essere registrato e pubblicato nella sezione “Catalogo dei fornitori” del portale “Innoveneto.org” e svolgere un’attività coerente con la tipologia di servizio specialistico selezionato. Le persone fisiche utilizzate dai fornitori per l’effettiva erogazione dei servizi specialistici selezionati devono avere già maturato almeno 3 anni di esperienza nella prestazione dello specifico servizio.
 
Con riferimento all’area di servizio “C – Organizzativa”, il Temporary Export Manager (TEM) può essere un libero professionista in possesso di partita IVA, associato o accreditato, in data antecedente alla data di presentazione della domanda di sostegno, presso organizzazioni associative di rappresentanza di manager che hanno sottoscritto contratti nazionali, oppure un professionista messo a disposizione da una società di Temporary Export Manager iscritta nell’elenco approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico vigente alla data di pubblicazione del presente bando.
 
MISURA DEL BENEFICIO
Il sostegno, concesso nella forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 
40% della spesa rendicontata e ammessa relativamente alle attività di cui ai punti A1 e B1; 
30% della spesa rendicontata e ammessa relativamente alle attività di cui al punto B2;
35% della spesa rendicontata e ammessa relativamente alle attività di cui al punto C1.
Il sostegno è concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea del 17 giugno 2014 (c.d. Aiuti di Stato. No aiuti de Minimis)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione. 

L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista:

Per lo sportello 1 
- compilazione della domanda: 24/02/2020, H 10.00 - 19/03/2020, H 17.00;
presentazione della domanda: 24/03/2020, H 10.00 - 26/03/2020, H 17.00;
 
Per lo sportello 2 
compilazione della domanda: 12/05/2020, H 10.00 - 02/07/2020, H 17.00;
presentazione della domanda: 07/07/2020, H 10.00 - 09/07/2020, H 17.00;
 
Per lo sportello 3
compilazione della domanda: 10/12/2020, H 10.00- 18/02/2021, H 17.00;
presentazione della domanda: 23/02/2021, H10.00 - 25/02/2021, H 17.00.
 
Ciascuno sportello avrà una dotazione finanziaria pari ad € 1.000.000,00. Le agevolazioni di cui al presente Bando sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello. L’istruttoria sarà effettuata, per ciascun sportello, secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande sino ad esaurimento delle risorse finanziarie a disposizione.
 
Entro 90 giorni decorrenti dal termine finale per la presentazione delle domande di sostegno, il Dirigente dell’Area Gestione FESR di AVEPA adotta il provvedimento che approva la graduatoria delle domande ammissibili al sostegno.
 
MODALITÀ DI EROGAZIONE
L’erogazione del sostegno al Beneficiario potrà avvenire direttamente a saldo, ovvero a conclusione delle attività previste, con le modalità e le tempistiche previste dal manuale procedurale POR FESR.
La domanda di erogazione del saldo del contributo deve essere presentata dai soggetti beneficiari entro 30 gg dalla data di conclusione delle attività progettuali.
 
Per una analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tali agevolazioni, sugli obblighi documentali previsti, le tempistiche e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com
 
 


 
 
Servizi Associati
Servizi Finanziari Associati

Richiedi Informazioni

* Campi Obbligatori
Sede Legale Via Luigi Lucatello, 6
35131 Padova (PD)
Sede di Milano Corso Magenta 43
20123 Milano
Sede di Padova Piazzetta San Michele 5/1
35122 Padova
Telefono +39.392.3597317