FONDO RISTORAZIONE: ANCORA POCHI GIORNI PER RICHIEDERE 10.000€
Home > News > FONDO RISTORAZIONE: ANCORA POCHI GIORNI PER RICHIEDERE 10.000€
FONDO RISTORAZIONE: ANCORA POCHI GIORNI PER RICHIEDERE 10.000€
23 Novembre 2020 Con il Fondo Ristorazione si vuole dare una risposta immediata alle difficoltà di migliaia di aziende impegnate nella filiera sostenendo cibo italiano di qualità, a partire dai prodotti DOP e IGP, valorizzando il territorio.
Attraverso una procedura semplice e immediata, vengono destinati al settore 600 milioni di euro da utilizzare per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy.

Destinatari
I ristoratori e le ristoratrici possono richiedere contributi a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro e utilizzarli per gli acquisti di prodotti dell'agroalimentare italiano effettuato dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda.
Possono accedere al contributo ristoranti, pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo. Per maggiori dettagli consulta l’elenco dei codici ATECO.

Codici Ateco prevalenti
I codici ATECO prevalenti previsti da Decreto Ministeriale sono i seguenti:
  • 56.10.11 (ristorazione con somministrazione)
    56.29.10 (mense)
    56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale)
    56.10.12 (attività di ristorazione connesse alle aziende agricole)
    56.21.00 (catering per eventi, banqueting)
    55.10.00 (alberghi) limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo 
Quali prodotti sono ammessi
I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il Quali prodotti sono ammessi
I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari.
Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito.

Prodotti prioritari
I prodotti prioritari sono definiti nella tabella prodotti con il “Codice Categoria Valorizzazione del Territorio” che inizia con RS e DOPIGP. Vedi la Tabella dei prodotti ammessi.

Vendita diretta e 100% italiano
Si intendono i prodotti agroalimentari acquistati direttamente dai produttori (ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228), oppure ottenuti da filiera nazionale integrale, dalla materia prima al prodotto finito.

Almeno tre tipologie di prodotto
Il richiedente del fondo è tenuto ad acquistare almeno 3 differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari classificati nella “Tabella prodotti” definita dal Ministero.
Il prodotto principale non deve superare il 50% della spesa totale sostenuta e documentata.
Il mancato rispetto di questo requisito determina  il rigetto della domanda.

Domande dal 15 al 28 novembre 2020
Tutti i possibili soggetti beneficiari possono presentare la richiesta del contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti agroalimentari.
Il valore del contributo spettante non può essere superiore agli acquisti effettuati con un minimo di euro 1.000 ed un massimo di euro 10.000 per soggetto beneficiario.


Per una analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tali agevolazioni, sugli obblighi documentali previsti, le tempistiche e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com

 
 
Servizi Finanziari Associati

Richiedi Informazioni

* Campi Obbligatori
Sede Legale Via Luigi Lucatello, 6
35131 Padova (PD)
Sede di Milano Corso Magenta 43
20123 Milano
Sede di Padova Piazzetta San Michele 5/1
35122 Padova
Telefono +39.392.3597317