BANDO ISI 2018: COME FINANZIARE MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA SICUREZZA E CSR
Home >News> BANDO ISI 2018: COME FINANZIARE MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA SICUREZZA E CSR
BANDO ISI 2018: COME FINANZIARE MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA SICUREZZA E CSR17 Febbraio 2019Bando ISI 2018: Contributi a Fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro – Disponibili 369.726.206,00 € OBIETTIVI DEL BANDO
Il bando ISI 2018 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre, per le imprese agricole l’obiettivo è di supportare l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. SOGGETTI BENEFICIARI Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore. PROGETTI AMMESSI
Con il bando ISI 2018 sono finanziabili le seguenti 6 tipologie di progetto, ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:
Asse 1 – progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Asse 2 –progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi Asse 3 – progetti di bonifica da materiali contenenti amianto Asse 4– progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca, tessile/confezione/articoli in pelle e calzature Asse 5 – progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli. (sub assi 5.1 – generalità delle imprese agricole; 5.2 – giovani agricoltori)
Ogni impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto. TEMPISTICHE DEL PROGETTO
Gli interventi possono iniziare a partire dalla data di chiusura della fase di compilazione della domanda on linee devono essere conclusi entro 12 mesidalla data di ricezionedella comunicazione di esito positivo della verifica da parte di INAIL.
Tale termine potrà essere prorogato su richiesta motivata dell’impresa per un periodo non superiore a 6 mesi. MISURA DEL BENEFICIO
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA come di seguito riportato.
Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:
Assi 1, 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento. Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro.
Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura del:
40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori).
In ogni caso, per questo Asse, il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00. TIPOLOGIE DI PROGETTI – ASSE 1, 2 E 3
PROGETTI DI INVESTIMENTO VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE
PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
PROCEDURA
La procedura di attuazione è del tipo “Valutativa a sportello”. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande che raggiungono la soglia di ammissibilità pari a 120 punti, sulla base delle griglie di valutazione identificate per ogni tipo di Asse.
La procedura per accedere al finanziamento si articola nelle seguenti fasi: Accesso alla procedura on line
Prerequisito per accedere alla procedura di compilazione della domanda è avere le credenziali ai sevizi on line Inail, ottenibili tramite registrazione sul portale Inail almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura di compilazione. Fase di compilazione on line – dal 11 aprile 2019 al 31 maggio 2019 (ore 18.00)
Compilazione della domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail. In tale sede si potranno effettuare simulazioni e verificare il raggiungimento della soglia minima di punteggio prevista. Rilascio codice identificativo on line – dal 6 giugno 2019
Per le aziende che hanno completato la fase 2, si potrà accedere alla procedura informatica e scaricare il proprio codice identificativo da utilizzare per l’invio della domanda. Invio della domanda online – Click day
Utilizzando il codice di cui alla fase 3, le aziende potranno inviare la propria domanda nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico che saranno pubblicati sul sito dell’Istituto a partire dal 6 giugno 2019. Pubblicazione elenchi provvisori
Entro 14 gg dall’ultimazione della fase di invio saranno pubblicati gli elenchi provvisori in ordine cronologico delle domande con evidenza di quelle collocate in posizione utile per l’ammissibilità poiché in presenza di fondi disponibili e quelle non ammesse per carenza di fondi. Invio documentazione on line
Le imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo dovranno procedere, entro 30 giorni dalla pubblicazione degli elenchi provvisori, all’invio della documentazione indicata nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto. Pubblicazione elenchi definitivi
Entro 40 giorni dalla pubblicazione degli elenchi provvisori verranno pubblicati gli elenchi definitivi. Istruttoria tecnico amministrativa
Entro 120 giorni dal termine ultimo di invio della documentazione (fase 6) la sede Inail territorialmente competente darà comunicazione dell’esito della verifica effettuata al richiedente il finanziamento.
Per un’analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tale agevolazione, sugli obblighi documentali previsti dalla normativa, per la presentazione della domanda, le tempistiche necessarie e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com