IL VOUCHER PER LO SMART WORKING LOMBARDO
TIPOLOGIE PROGETTUALI FINANZIATE
Ai soggetti beneficiari dell’agevolazione è messo a disposizione un voucher aziendale, a fondo perduto, per la fruizione di:
- servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di Smart Working con relativo accordo aziendale o regolamento aziendale approvato e pubblicizzato nella bacheca e nella intranet aziendale (Azione A);
- acquisto di “strumenti tecnologici” funzionali all’attuazione del piano di Smart Working (Azione B).
Le Azioni sono articolate come segue:
Azione A: Servizi di Consulenza e Formazione per l’adozione del Piano:
1. Attività preliminari all’adozione del piano di Smart Working.
2. Attività di formazione rivolta al management/middle management e agli smart worker
3. Avvio di monitoraggio di un progetto pilota
Azione B: Supporto all’attuazione del Piano di Smart Working: acquisto di strumenti tecnologici:
1. Componenti Hardware: Notebook, Smartphone, accessori
2. Componenti software funzionali all’attività di Smart Working.
Tutte le attività dovranno essere realizzate entro i 270 giorni solari dall’invio, tramite la piattaforma bandi on-line, della “comunicazione di avvio”.
La dotazione finanziaria è suddivisa per Azione come segue:
• € 3.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito dell’Azione A
• € 1.500.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito dell’Azione B
SOGGETTI EROGATORI DEI SERVIZI
Per la fruizione del voucher, i soggetti beneficiari dell’agevolazione devono rivolgersi esclusivamente a un solo Operatore inserito sia nell’Albo regionale degli accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale – sez. A e B -, sia all’Albo Regionale degli accreditati per i servizi di lavoro, di cui alla DGR n. 2412/2011, con numero definitivo di iscrizione alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
L’elenco degli operatori accreditati è pubblicato sul portale regionale www.regione.lombardia.it.
MISURA DEL BENEFICIO
Il valore del voucher è pari agli importi indicati nella tabella allegata, distinti per tipologia di azione, e varia in relazione al numero totale di dipendenti, delle sede operative / unità produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda.
Per il conteggio dei dipendenti si devono considerare le seguenti tipologie contrattuali:
- Contratto a Tempo Determinato ed Indeterminato
- Contratto di Apprendistato
- Soci-lavoratori di cooperative
L’agevolazione si configura come aiuto di stato per i soggetti beneficiari dell’agevolazione ed riconosciuta ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013 nei limiti previsti per gli altri aiuti di importanza minore “de minimis”.
Il voucher non è cumulabile con ulteriori contributi comunitari, nazionali, regionali o locali, erogati per gli stessi servizi finanziati dal presente Avviso (ai sensi dell’art 5, par. 1 del Reg UE 1407/2013).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online, partire dal 2 aprile 2020 fino al 15 dicembre 2021.
Il Voucher è assegnato con procedura a sportello in base all’ordine cronologico previa istruttoria.
Entro i 60 giorni solari successivi alla data di protocollazione elettronica della domanda di contributo, Regione Lombardia procede all’ istruttoria delle domande pervenute con un decreto di approvazione del contributo. I progetti potranno partire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.
Per una analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tali agevolazioni, sugli obblighi documentali previsti, le tempistiche e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com