Il 27 dicembre, con la Circolare 137, INPS ha fornito le istruzioni per presentare domanda di esonero contributivo a favore delle aziende in possesso della Certificazione di parità di genere.
Per la decontribuzione, le imprese dovranno presentare richiesta all’istituto previdenziale entro il 15 febbraio 2023, comunicando gli elementi previsti dal DM Lavoro del 20 ottobre scorso, assieme alla Certificazione di parità.
L'Agevolazione contributiva, introdotta dall’articolo 5 della legge 162/2021 pervede un esonero per il 2022, fino a un massimo dell’1% dei versamenti totali dell’impresa e con un tetto di 50 mila euro (sempre riferiti a ogni singola azienda).
Il requisito fondamentale è la Certificazione sulla parità di genere (di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo n. 198/2006 – Codice delle pari opportunità tra uomo e donna).
Per ottenere questo documento bisogna rispettare i parametri minimi previsti dalla Prassi UNI/PdR, pubblicata il 16 marzo 2022, contenente «Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator – indicatori chiave di prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni». Il documento prevede le seguenti aree specifiche, a cui dare un punteggio:
✅ cultura e strategia,
✅ governance,
✅ processi HR,
✅ opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda,
✅ equità remunerativa per genere,
✅ tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
BENEFICIARI
L'AGEVOLAZIONE
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di decontribuzione si presenta all’INPS utilizzando il modulo rinvenibile on line. Per l’anno 2022, le domande possono essere presentate dal 27 dicembre 2022 fino al 15 febbraio 2023 previo conseguimento della certificazione entro il 31 dicembre 2022.
Per un’analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tale agevolazione, sugli obblighi documentali previsti dalla normativa, le tempistiche necessarie, su come ottenere la certificazione di genere e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com