Destinatari dei finanziamenti
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
1⃣ Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
All'interno dell'Asse 1.2 sui modelli organizzativi e di responsabilità sociale sono annoverati:
➡️ Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018
➡️ Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali
➡️ Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti
➡️ Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato
➡️ Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 non asseverato
➡️ Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
➡️ Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente
2⃣ Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2
3⃣ Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3
4⃣ Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Ristorazione - Asse di finanziamento 4
5⃣ Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Le domande possono riguardare una sola delle precedenti tipologie di progetto e gli interventi devono essere finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di Iavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di Iegge.
Risorse economiche destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
📍 Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro.
Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
📍 Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
📍 Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
Per questa tipologia di progetti, così come previsto dal legislatore, è contemplata la possibilità del noleggio con patto d’acquisto di trattori e/o macchine agricole e forestali.
Per i progetti che comportano un contributo superiore ai 30.000 € è possibile richiedere una anticipazione del 50% del contributo a fronte di garanzia fidejussoria.
Secondo le norme comunitarie, i finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3 e 4 sono erogati in regime “de minimis” .
Per l’Asse 5 i finanziamenti sono erogati nel rispetto del regolamento (UE) 702/2014.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA