BANDO ISI 2022
Home > Finanza > BANDO ISI 2022
BANDO ISI 2022

Anche per questo anno si potrà accedere alle agevolazioni previste dal Bando Isi che ha l’obiettivo di:

✅ incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché

✅ incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.


Il contributo a fondo perduto potrà arrivare fino al 65% della spesa e, sostanzialmente, comprende investimenti in:
📌 Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimililabili
📌 Consulenze per l'adozione di modelli di gestione Bilancio Sociale, UNI ISO 45001,  TU 81/2008, SA 8000
📌 Spese per la bonifica da materiali contenente amianto 
📌 Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimililabili per il settore della ristorazione
📌 Macchinari, spese di progetto, spese tecniche e assimililabili per il settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
 

Vediamo il dettaglio del bando.

Destinatari dei finanziamenti

I soggetti beneficiari del presente bando sono:
📌 
tutte le imprese, anche individuali,
📌 ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche del terzo settore limitatamente all'Asse 2.

Più precisamente:

Asse 1
Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA.
Sono escluse:

❌ micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e 
❌ micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione.

Asse 2
Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA, e gli enti del terzo settore.  
Sono escluse:
❌ micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e 
❌ micro e piccole imprese operanti nel settore della ristorazione.
 
Asse 3
Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA.

Asse 4
Destinatarie del finanziamento sono esclusivamente le micro e piccole imprese comprese quelle individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte  alla  CCIAA, che svolgono attività nel settore della ristorazione.

Asse 5 
Destinatarie del finanziamento sono esclusivamente le micro e piccole imprese agricole, anche individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o aII’Albo delle società cooperative di Iavoro agricolo, della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate
come:
 - Impresa individuale
- Società agricola
- Società cooperativa.
 
➲ Le imprese destinatarie del sub Asse giovani agricoltori devono inoltre avere al Ioro interno la presenza di giovani agricoltori come di seguito indicato:
in caso di impresa individuale: il titolare deve possedere la qualifica di imprenditore agricolo ed un’età non superiore ai quarant’anni alla data di  chiusura  della procedura informatica per la compilazione delle domande;

in caso di società semplici, in nome collettivo e cooperative: almeno i due terzi dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica  per  la compilazione delle domande. Per le società in accomandita semplice la qualifica di imprenditore agricolo e un’età non superiore ai quarant’anni può essere posseduta anche dal solo socio accomandatario; in caso di due o più soci accomandatari si applica il criterio dei due terzi di cui al primo periodo;

in caso di società di capitali: i conferimenti dei giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle  domande  devono  costituire  oltre il 50% del capitale sociale e gliorgani di amministrazione della società devono essere costituiti in maggioranza da giovani agricoltori con qualifica di imprenditore agricolo ed età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
 
➲ Le imprese e gli enti del terzo settore partecipanti devono essere già costituite ed iscritte negli appositi registri alla data di pubblicazione deII’Avviso Isi 2022.

❗️I soggetti destinatari dei finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 non dovranno aver ottenuto un provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2018, 2020 e 2021; è fatta salva la possibilità di partecipazione ove il provvedimento di concessione sia concernente progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

 
‼️ I soggetti destinatari dei finanziamenti di cui aII’Asse 5 non dovranno aver ottenuto un provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2017, 2018, 2019/2020 entrambi con riferimento aII’Asse di finanziamento dedicato all’agricoltura.

⛔️ Tutti i soggetti destinatari, escluse le micro e piccole imprese operanti nella produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, non devono aver ottenuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda ad esclusione dei benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.


 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

1⃣ Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)

All'interno dell'Asse 1.2 sui modelli organizzativi e di responsabilità sociale sono annoverati:
➡️  Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018
➡️ Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali 
➡️ Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti
➡️ Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato
➡️ Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 non asseverato
➡️ Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
➡️ Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente


2⃣ Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2

3⃣ Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3

4⃣ Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Ristorazione - Asse di finanziamento 4

5⃣ Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Le domande possono riguardare una sola delle precedenti tipologie di progetto e gli interventi devono essere finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di Iavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di Iegge.

Risorse economiche destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
a)    Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
📍 Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro nè superiore a 130.000,00 euro.
Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);

📍 Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.

📍 Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
- 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
- 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro nè superiore a 60.000,00 euro.
Per questa tipologia di progetti, così come previsto dal legislatore, è contemplata la possibilità del noleggio con patto d’acquisto di trattori e/o macchine agricole e forestali.

Per i progetti che comportano un contributo superiore ai 30.000 € è possibile richiedere una anticipazione del 50% del contributo a fronte di garanzia fidejussoria.

Secondo le norme comunitarie, i finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3 e 4 sono erogati in regime “de minimis” .
Per l’Asse 5 i finanziamenti sono erogati nel rispetto del regolamento (UE) 702/2014.

 

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

❗️Ciascuna impresa può presentare una sola domanda e per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

❗️La procedura è del tipo "valutativa a sportello", ossia prevede una istruttoria delle agevolazione secondo l'ordine cronologico di presentaizone delle domande, nonchè la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell'intervento.

Sul portale Inail, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.

Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Calendario
Dal 2 maggio 2023 al 23 giugno 2023 ​ 

📍 2.05.2023: Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda:
📍16 giugno 2023, ore 18:00: Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda
📍23 giugno 2023: Download codici identificativi


❓Il 16 giugno 2023 verranno comunicate le date realtivamente: 
- Regole tecniche per l'inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informati
- Pubblicazione elenchi cronologici provvisori in aggiornamento
Upload della documentazione
(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda)
- Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi in aggiornamento


Per un’analisi di fattibilità o informazioni su come usufruire di tale agevolazione, sugli obblighi documentali previsti dalla normativa, le tempistiche necessarie, su come ottenere la certificazione di genere e altri approfondimenti, contattare galasso@gandc-consulting.com 

News che potrebbero interessarti

Richiedi Informazioni

* Campi Obbligatori
Sede Legale Via Luigi Lucatello, 6
35131 Padova (PD)
Sede di Milano Corso Magenta 43
20123 Milano
Sede di Padova Piazzetta San Michele 5/1
35122 Padova
Telefono +39.392.3597317