a) l’acquisto di
macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
b) l’acquisto di
strumenti e
attrezzature professionali per la ristorazione;
c) la partecipazione a
corsi di aggiornamento professionale.
Di seguito le classi energetiche considerate
elevate ai fini dell’ammissibilità delle spese effettuate:
a) A, B e C per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A a G di cui al regolamento (UE) n. 1369/2017 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017;
b) A+, A++ e A+++ per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A+++ a D, di cui alla direttiva (UE) n. 30/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010;
c) A+, A++ e A+++ relativamente ai soli apparecchi di cottura per i quali è applicato il sistema di etichettatura su scala da A+++ a G, di cui al regolamento (UE) n. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre 2013.
L’agevolazione è concessa sotto forma di credito di imposta, ai sensi del regolamento de minimis, nella misura massima del 40% del costo delle spese ammissibili di cui al precedente comma 1, sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.
L’agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque, eccedere l’importo di euro 6.000,00 (seimila/00).